+Psicoterapia
Il Percorso Terapeutico
Ogni percorso psicoterapeutico inizia sin dal primo incontro fra la persona e il terapeuta. Nel primo colloquio viene accolta la richiesta del paziente, cercando di individuare la domanda sottesa che sta alla base della richiesta di aiuto. Il terapeuta offre una prima restituzione e fa una prima ipotesi che condivide con il paziente.

Nei primi tre colloqui viene accolta la richiesta del paziente e si affettua l’assessment: si raccoglie cioè la storia di vita della persona e si effettuano eventualmente dei test psicologici per avere un quadro completo delle personalità dell’individuo con i suoi punti di forza e aree di sofferenza e individuando la domanda sottesa che sta alla base della richiesta di aiuto. La fase iniziale si conclude con una restituzione di quanto emerso e con un eventuale contratto terapeutico in cui ci si impegna ad assumersi le reciproche responsabilità del cambiamento che si è stabilito di raggiungere.
Modello di Riferimento
Il modello di riferimento è quello Gruppoanalitico di derivazione psicoanalitica. Al cuore della Gruppoanalisi vi è l’idea che gli esseri umani sono fondamentalmente esseri sociali, le cui vite risultano inestricabilmente legate con quelle di altre persone in molti modi. Per questo, il sintomo psichico e la sofferenza interiore hanno radici nelle dinamiche dei gruppi di appartenenza e nei pattern relazionali. Lavorare sul sintomo quindi corrisponde a rendere accessibili, pensabili ed elaborabili quei pensieri e quelle dinamiche non pensabili nè narrabili liberandoci così dalla sofferenza interiore.

Aree di Intervento
Disturbi d’ansia
- ansia
- fobie
- attacchi di panico
- disturbo d’ansia generalizzata
- fobia socialedisturbo ossessivo-compulsivo
Disturbi del comportamento alimentare
- anoressia
- bulimia
- binge eating disorder
Disturbi della personalità
- narcisistico
- istrionico
- borderline
- dipendente
- evitante
- ossessivo-compulsivo
- antisociale
- schizotipico

Disturbi dell’umore
- depressione
- disturbi bipolari